Chiamaci: 
334 6460553
0121 590540
CANILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE-Logo
CANILE DI BIBIANA
 Aperto tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 17.00 

 
Nuovo paragrafo

ADOTTAMI A DISTANZA

  • Aperto dalle 10:30 alle 17:00 tutti i giorni anche festivi

  • Aperto dalle 10:30 alle 17:00 tutti i giorni anche festivi

  • Aperto dalle 10:30 alle 17:00 tutti i giorni anche festivi

  • Aperto dalle 10:30 alle 17:00 tutti i giorni anche festivi

     ADOTTAMI A DISTANZA
Nessuna adozione è impossibile. Alcune adozioni sono però difficilmente valutate dagli adottanti. In questa sezione troverete quindi la lista dei cani di difficile adozione, la loro storia e la spiegazione del loro percorso dall’ingresso in Rifugio ad oggi. L’adozione a distanza è un modo per sostenere il Rifugio e gli ospiti che lo abitano, spesso a vita. In Rifugio vengono rispettati per quelle che sono le loro caratteristiche peculiari, nella loro individualità. Non li forziamo oltre quello che per loro è un limite invalicabile che causerebbe quindi grande stress. Noi non li lasciamo soli! Aiutateci con il vostro sostegno: 
                                             ADOTTAMI A DISTANZA ! 
Scegli il tuo adottante a distanza e contribuisci al suo mantenimento con 20 euro/mese tramite bonifico. I versamenti sono scaricabili come donazioni ai fini della Dichiarazione dei Redditi. Chiamaci 0121.590540 o scrivici info@caniledibibiana.it così da ricevere gli aggiornamenti sul tuo adottante a distanza. Grazie di cuore !!

BOBI : nato a Marzo 2019, entra in rifugio a Dicembre 2024. Incrocio Pitbull-Rottweiler. Ha perso il suo riferimento umano e i famigliari restanti non sono stati in grado di creare un legame con lui. Viene legato con una corda al collo che gli lacera le carni: il dolore lo rende aggressivo, ingestibile e pericoloso. Dopo le medicazioni fa il suo ingresso in rifugio dove impara a conoscerci fino a uscire nelle'area di sgambamento dove può tornare a correre, annusare e un po’per volta si rasserena. Non dimenticherà mai il maltrattamento subito: è un cane da trattare con molta cautela ed attenzione.

DAIKAN : nato a Marzo 2022, viene recuperato a Bricherasio a Giugno del 2022. Abbiamo fatto di tutto per tentare di addomesticare ed addolcire questo cucciolo. Ma nessun tentativo ha avuto successo. Lui è un cane nato libero, da madre libera che gli ha passato il timore verso l’umano sia come genetica che come imprinting. Quando abbiamo visto che i nostri tentativi erano per lui controproducenti e gli arrecavano solo un grande stress, lo abbiamo trasferito nei box del prato dove non deve affrontare il passaggio degli estranei. E’ più sereno perché ora la sua natura comportamentale è meglio rispettata. Vive con Brina con cui ha un rapporto giocoso ed affiatato. 

SLIM : nato a Febbraio 2010, entra in Rifugio ad Agosto 2010 dopo suo recupero a Roure. Gentile, silenzioso, schivo anche lui. Vive con il suo compagno da una vita, Thurso. Stanno affrontando la loro vecchiaia insieme, spalla-spalla. Lui non accetta il contatto umano. Con noi è sereno: sa che non tentiamo di forzarlo oltre la sua natura. Anche lui prende antinfiammatori per lenite i dolori dell’anzianità.

THURSO : nato a Dicembre 2009, entra in Rifugio dall’Aquila da cucciolo, ad Aprile 2010. Gentile, ma schivo. Non ha mai amato il contatto con l’uomo anche se l’ha sempre tollerato. Ormai il canile e le sue dinamiche sono la sua casa. Alcuni volontari, da giovane, hanno avuto l’onore della sua fiducia così da uscire a passeggio. Prendo le medicine nei bocconi di patè di carne dalle mani: antinfiammatori per lenire i miei dolori da vecchietto.

MICKEY : è uno scricciolo di meno di 5 kg molto anziano. Entrato in Rifugio nel 2023 dopo la morte del padrone. Il vicino di casa, grande amico della persona scomparsa, ha deciso subito di accogliere il piccolo Mickey. Lui è un cane che non ama essere toccato, non ama le persone sconosciute e morde molto volentieri. Il tentativo di accoglienza non trova una via di convivenza e Mickey viene accolto da noi. Non tollerai altri animali o gli altri cani che attacca senza timore, nonostante la sua taglia. Da noi ha trovato una routine che gli dà serenità mantenendo il rispetto rigoroso della sua indole e dei suoi desideri.

DRAGO : nascita Febbraio 2012, raggiunge il Rifugio già anziano a Settembre 2022. I primi mesi ha vissuto in un box nell’area di ingresso (il cortile): andava a passeggio in esterna volentieri. In maniera improvvisa, in poche settimane, ha iniziato a dare segni di fastidio, di stress nei confronti di chiunque finchè è esploso in 2 reazioni di aggressività importanti, apparentemente senza ragione. La supposizione sull’origine di questo cambiamento è un disturbo neurologico psichiatrico o un problema neurologico cerebrale di natura tumorale: in entrambi i casi le diagnosi sono difficili da eseguire perché presuppongono manipolazioni e/o sedazioni e le terapie non sono risolutive, sempre se esistenti. Non abbiamo ritenuto che questo stress fosse il bene per Drago. E’ stato trasferito nei box sul retro (il prato) dove non subisce lo stress del passaggio dei visitatori, dove non viene sollecitato, né manipolato. Nel nuovo contesto non ha più manifestato crisi. E’ un ospite che gestiamo con particolari accortezze considerata la sua imprevedibilità manifestata in passato. 

FLOCK : la sua nascita è stimata a Gennaio 2015 e fa il suo ingresso in Rifugio dalla Val Argentiera a Novembre 2015. Questo stupendo e imponente cucciolone non ha mai voluto interagire in maniera “normale” con gli umani. Lui ti guarda, ti gira intorno curioso, a una distanza per lui appropriata. Si avvicina per prendere biscotti o premi anche se non ama prenderli direttamente dalla mano. E’ un gigante buono che non ha mai mostrato aggressività in tutti questi anni: la tenerezza nei suoi confronti è sempre stata immensa. Quegli occhi attenti, intelligenti, vivaci che hanno urlato ogni giorno il suo immenso desiderio di tornare a vivere in libertà tra le sue montagne. I dolori di artrosi iniziano a farsi sentire sull’anteriore destra: Flock è in cura quotidiana con condroprotettori e, al bisogno, con antinfiammatorio.

ATHENA: splendida maremmana la cui nascita è stata stimata a Giugno 2021. Il suo ingresso in Rifugio è stato a Gennaio 2023 dal Comune di Pomaretto. Il suo accalappiamento è durato settimane per gestirne l’abituazione alla gabbia trappola con cui è stata presa. Athena è nata libera e libera ha vissuto sui pendii della Val Germanasca per 2 anni, autonomamente, senza alcun intervento e contatto umano. Nei confronti degli umani non mostra aggressività ma diffidenza estrema per cui in pochi tra noi la avvicinano. E’ equilibrata e docile con gli altri cani, maschi o femmine, con cui interagisce serenamente e giocosamente. Queste dinamiche le vediamo solo in nostra assenza, in notturna, grazie alle telecamere. Lei è una guardiana del suo territorio e della sua famiglia (composta da cani, gatti, galline e qualsivoglia animale). 

CANDY : nascita stimata a Ottobre 2007, fa il suo ingresso in Rifugio nel Maggio 2009 dopo recupero a Luserna. Ha vissuto senza contatto umano e così ha voluto continuare a fare per tutti questi lunghi anni. Il suo pelo è folto e appare morbidissimo, una nuvola. Nessuno però ha mai avuto l’onore di sentire quanto è soffice. E’ un cane forte e sicuro di sé. E’ la compagna di Poppy da sempre. E’ serena con noi in quanto sa che non proviamo ad allungare le nostre mani verso di lei: quindi ci passa anche vicina. Questa serenità acquisita è frutto del rispetto delle distanze che lei pretende. Candy è in cura quotidiana con antidolorifico e fa iniezioni mensili di monoclonali: entrambi i farmaci tolgono i dolori da artrosi della sua veneranda età.

POPPY : nascita stimata a Novembre 2008. Entra in Rifugio a Maggio 2012 come cane morsicatore. Era tenuto a catena e spesso picchiato: all’ennesimo sopruso, ha reagito aggredendo. In umana è legittima difesa: per un cane può essere una condanna a morte. E’ stato valutato da veterinari e comportamentalisti come cane non aggressivo: Poppy è diventato parte della nostra famiglia, compagno della sua Candy. Da giovane dava segni di nervosismo verso alcune manipolazioni (ad esempio sulla schiena: come dargli torto?): poi si è adagiato nella certezza di essere al sicuro, accudito e protetto. La sua storia pregressa non ha mai portato un adottante a sceglierlo e così è rimasto con noi. E’ un cane anziano che ama farsi coccolare e dare baci. Poppy è in cura quotidiana con antidolorifico e fa iniezioni mensili di monoclonali: entrambi i farmaci tolgono i dolori da artrosi della sua veneranda età.

Share by: